Con i carismi comuni della tenerezza
:
servitium,
charitas,
hospitalitas
ed i carismi
particolari di ognuno,
![]() | donne e uomini, laici e consacrati, |
![]() | sani e malati, giovani e adulti... |
![]() | SCHIENE
A DISPOSIZIONE DI DIO nel cuore del Vangelo a farGli strada: "Andate...guarite...annunciate..."(Mt 10,5ss) . |
![]() | Le "terre di nessuno" sono sconfinate. Ogni talento è prezioso. |
![]() |
![]() |
"Fate
bene a voi stessi, fratelli, per amore di Dio!"
"L'indefesso
camminatore di Granada, colui che faceva appello alla
carità dei fratelli, era GIOVANNI
DI DIO.
Facendosi carico di ogni bisogno,
ha fatto ri-palpitare
nella
Chiesa il cuore del vangelo, ossia la "Charitas-Hospitalitas",
la cura
paupeum senza
frontiere: "Come
il Padre ha mandato me, anch'io mando voi"
(Gv. 20,21).
Pane è ogni bisogno umano. Epperò: "Non di solo pane vive l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio." (Deut 8,3)
Questa è un'oasi per prendere fiato, parlarsi, con-dividere:
![]() | MALATI A DOMICILIO CON LA COMUNITA' TERAPEUTICA, |
![]() | OPERATORI SANITARI TRA LORO E CON I PAZIENTI, |
![]() | LA CHIESA LOCALE CON LA CHIESA SANANTE. Un farsi del bene... per amore di Dio, alla scuola del sofferente. |