01 – DEPORRE I POVERI DALLA CROCE:Cristologia della Liberazione

 

DeporreIPoveriDallaCroce 

Commissione Teologica Internazionale

della ASSOCIAZIONE ECUMENICA

DI TEOLOGI/GHE

DEL TERZO MONDO

  

José María VIGIL (organizzatore)

Commissione Teologica Internazionale

della Associazione Ecumenica di Teologi/ghe del Terzo Mondo

ASETT / EATWOT

Versión 1.1

 

DEPORRE I POVERI DALLA CROCE:Cristologia della Liberazione.

Prima edizione digitale in italiano (versione 1.0): 1 giugno de 2007

ISBN – 978-9962-00-240-6

 

  • José María VIGIL (organizzatore).

  • Commissione Teologica Internazionale della

  • ASETT, Associazione Ecumenica dei Teologi/ghe del Terzo Mondo

  • (EATWOT, Ecumenical Association of Third World Theologians).

  • Prologo di Leonardo BOFF

  • Epilogo di Jon SOBRINO

  • Copertina e poster di Maximino CEREZO BARREDO

  • Traduzione in italiano a cura di ADISTA (www.adistaonline.it)

  •  

© Questo libro digitale appartiene alla Commissione Teologica Internazionale  della ASETT-EATWOT, che lo mette a disposizione gratuitamente, e ne autorizza e raccomanda la condivisione, la stampa e la diffusione senza fini di lucro.

Questo libro è stato realizzato in due formati: uno pensato per essere letto al computer, e che può anche essere stampato a bassa risoluzione; l’altro ad alta risoluzione per stampa professionale (per “stampa digitale” o anche offset).  

Entrambi i formati sono disponibili agli indirizzi:

http://www.eatwot.org/TheologicalCommission

 http://www.servicioskoinonia.org/LibrosDigitales

 Agli stessi indirizzi si possono trovare le edizioni digitali del libro in spagnolo (originale) e inglese. 

Vi si trova anche un poster de 45 x 65 cm con l’immagine di copertina di questo libro (anche in portoghese, inglese, tedesco e italiano). 

Un’edizione cartacea in portoghese è disponibile in Brasile per i tipi dell’editrice Paulinas di São Paulo (www.paulinas.org.br).

 Un servizio della

Commissione Teologica Internazionale della ASETT, Associazione Ecumenica dei Teologi/ghe del Terzo Mondo (EATWOT, Ecumenical Association of Third World Theologians).

 

INDICE

 

Presentazione dell’edizione italiana, Carlo Molari . . . . . . . . . . . . . . 11

Prologo, Deporre i Poveri dalla Croce, Leonardo BOFF. . . . . . . . . . . . . . 13

Presentazione, José María VIGIL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 5

Presentazione della seconda edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Domande alla CDF. A seguito della Notificazione su Jon Sobrino.

Tissa BALASURIYA, Colombo, Sri Lanka. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

Gesù di Nazareth, Orixá della Compassione.

Marcelo BARROS, Goiâs, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Cristologia a partir del Nazareno.

Leonardo BOFF, Petrópolis, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Primato dei poveri nella missione di Gesù e della Chiesa.

Teófilo CABESTRERO, Guatemala, Guatemala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

Gesù, i poveri e la teologia.

Oscar CAMPANA, Buenos Aires, Argentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

I poveri, la Chiesa e la Teologia.

Víctor CODINA, Santa Cruz, Bolivia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Reflessioni sulla Notificazione a Jon Sobrino.

José COMBLIN, João Pessoa, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

La cristologia e la spiritualità che ci nutrono.

CONFER de Nicaragua, Managua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Il Gesù della storia, i Cristi della fede e la speranza di un altro mondo

Lee CORMIE, Toronto, Canadá . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Analisi della ‘Notificazione’ da una prospettiva biblica.

Eduardo DE LA SERNA, Quilmes, Argentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

Gesù Cristo come chakana. Cristologia andina della liberazione.

José ESTERMANN, La Paz, Bolivia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Gesù Cristo Liberatore: Cristologia in America Latina e nei Caraibi.

Benedicto FERRARO, Campinas SP, Brasile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

Visione globale di Gesù Cristo. Riflessioni sull’uso della Bibbia.

Eduardo FRADES, Caracas, Venezuela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

La apostolicità dell’opzione per i poveri.

Luis Arturo GARCÍA DÁVALOS, México DF, Messico. . . . . . . . . . . . . 123

Cristologie plurali.

Ivone GEBARA, Camaragibe, Pernambuco, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . 131

I Vangeli e le formule degli antichi concilii: testo e contesto.

Eduardo HOORNAERT, Salvador BA, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

Provocazione cristologica.

Diego IRARRÁZAVAL, Santiago, Cile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

Una cristologia liberatrice è una cristologia pluralista, e con grinta!

Paul KNITTER, Nueva York, Stati Uniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

La riscoperta del Regno nella teologia.

João Bautista LIBÂNIO, Belo Horizonte, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151

Un certo Gesù.

José Ignacio y María LÓPEZ VIGIL, Lima / Managua . . . . . . . . . . . . . 159

Un insegnamento nuovo, dato con autorità.

Carlos MESTERS, São Paulo, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

Riflessioni sul caso Jon Sobrino. Conflitto tra teologie diverse.

Carlo MOLARI, Roma, Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171

La Notificazione a Jon Sobrino.

Ronaldo MUÑOZ, Santiago, Cile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179

Metodo ermeneutico sotto sospetto.

Alberto PARRA, Bogotá, Colombia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

Jon Sobrino e la Teologia della Liberazione.

Aloysius PIERIS, Kelaniya, Sri Lanka. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193

Il Signore dei Miracoli.

Richard RENSHAW, Montreal, Canadá . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

Una Chiesa di Notificazioni.

Jean RICHARD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

In quale Gesù crede la Chiesa?

Pablo RICHARD, San José, Costa Rica.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

Tra elegie ed eresie

Luis RIVERA PAGÁN, Princeton, New Jersey, Stati Uniti. . . . . . . . . . . 217

Gesù, costituito Figlio di Dio dalla resurrezione (Rm 1,4).

José SÁNCHEZ SÁNCHEZ, Ciudad Guzmán, Jalisco, Messico. . . . . . 223

I Cristi occultati. Cristologia(e) a partire dagli esclusi.

Stefan SILBER, Potosí, Bolivia / Würzburg, Germania . . . . . . . . . . . . . 231

La centralità del Regno di Dio nella Cristologia della liberazione.

Ezequiel SILVA, Buenos Aires, Argentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

Considerazioni previe ad una risposta che deve essere costruita.

Afonso Maria Ligório SOARES, São Paulo, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . 251

Teologia del martirio.

José SOLS, Barcellona, Spagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261

Per una Chiesa versus populum.

Pablo SUESS, São Paulo, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267

Cosa c’è dietro la Notificazione su Jon Sobrino.

Jung Mo SUNG, São Paulo, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275

Il privilegio e il pericolo del «luogo teologico» dei poveri nella Chiesa.

Luiz Carlos SUSIN, Porto Alegre, Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281

La sfida di una cristologia in chiave pluralista.

Faustino TEIXEIRA, Juiz de Fora MG, Brasile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287

Considerazioni sulla Notificazione.

Pedro TRIGO, Caracas, Venezuela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295

Cristologie contingenti.

José María VIGIL, Panamá, Panama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

Epilogo, Jon SOBRINO, San Salvador, El Salvador. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305

 

· 11

Presentazione dell’edizione italiana

I libri di Jon Sobrino presi in esame dalla Congregazione per la Dottrina della fede (Gesù Cristo liberatore. Lettura storico-teologica di Gesù di Nazareth (Cittadella, Assisi 1995) e La fede in Gesù Cristo. Saggio a partire dalle vittime, (ib. 2001) hanno avuto ampia risonanza e utilizzazione anche in Italia. È stata appunto la larga diffusione delle due opere a preoccupare la Congregazione, che nel 2001 ha iniziato un loro esame con procedura di urgenza. La valutazione della Congregazione si è concretizzata in un lungo elenco di affermazioni giudicate pericolose ed erronee. Esse furono comunicate all’autore tramite il Superiore generale dei Gesuiti nel luglio 2004. L’autore ha risposto nel marzo 2005 chiarendone il senso e mostrandone la corrispondenza con la tradizione ecclesiale. Ma le risposte non sono state giudicate sufficienti dalla Congregazione che ha ritenuto necessario pubblicare una Notificazione per mettere in guardia i fedeli degli errori e ambiguità contenuti nei due volumi.

La Notificazione porta la data del 26 novembre 2006, ma è stata pubblicata solo nel marzo 2007 ed è accompagnata da una Nota esplicativa che sottolinea alcuni punti sui quali forse si è concentrato maggiormente il dibattito fra i Consultori e che forse spiega anche il ritardo della pubblicazione del documento. Secondo la Congregazione i due volumi “presentano, in alcuni passi, notevoli divergenze con la Fede della Chiesa”1; sicché, a suo giudizio, “diverse proposizioni… possono nuocere ai fedeli, a causa della loro erroneità o pericolosità”2.

È importante ricordare che non sono state prese misure disciplinari nei confronti dell’Autore, né gli è stato vietato l’insegnamento.  lettera a P. Kolvenbach, Preposito Generale dei Gesuiti, Jon Sobrino ha riaffermato la sua fedeltà alla chiesa ma ha ritenuto doveroso difendere le posizioni di fondo sostenute nei due libri, confortato anche dall’opinione di molti teologi che li considerano fedeli alla dottrina della fede. Egli ha potuto attestare al suo superiore di aver fatto leggere i suoi libri a numerosi teologi cattolici, “rispettosi della chiesa”, esperti in cristologia e di aver ricevuto da tutti valutazioni positive: “Il loro giudizio unanime è che nei miei due libri non c’è niente che non sia compatibile con la fede della Chiesa”. “Non hanno trovato errori dottrinali né affermazioni pericolose. Allora non riesco a capire come la notificazione legge i miei testi in modo tanto diverso e persino contrario”.

Questa convergenza non è un semplice dato di cronaca, costituisce infatti un luogo teologico e vale come criterio di verità, anche se con valore di probabilità. L’opinione concorde dei teologi infatti costituisce un riferimento veritativo che anche il Magistero è tenuto a considerare. Essa, infatti, nella terminologia scolastica, costituisce uno dei luoghi teologici “dichiarativi”, che riguardano “la conservazione, l’interpretazione e la trasmissione del deposito rivelato”3. Ciò tanto più vale quanto ampia è la convergenza dei teologi nel mondo e la solidità dell’esperienza di fede alla quale si richiama e su cui riflette.

Credo quindi che sia da salutare con gioia questa edizione italiana in Internet dell’opera: Deporre i poveri dalla croce: cristologia della liberazione. Essa, composta velocemente per testimoniare la solidarietà dei teologi del terzo mondo, esprime una convergenza significativa sulla cristologia di Jon Sobrino, che costituisce già di per se stessa un orientamento praticabile per la riflessione teologica.

Carlo MOLARI

Roma, Italia

————————————————————

Note:

1 Notificazione n. 1.

2 Nota n. 1.

3 Micron C.-Narcisse G., Luoghi teologici, in Dizionario critico di teologia, Borla/Città nuova,

Roma 2006 p. 786. La terminologia risale a Melchior Cano, De locis theologicis (1714).

Presentazione dell’edizione italiana

· 13

 

Boff Leonardo 2Prologo

Deporre i poveri dalla croce:

Cristologia della Liberazione

 

Il fratello che è aiutato dal fratello è come una città inespugnabile”

(Pr 18,19): questa è l’esperienza che noi teologi e teologhe vogliamo

trasmettere al nostro fratello Jon Sobrino, sottoposto a una penosa

tribolazione a causa della sua riflessione e meditazione della fede, che è

quello che si chiama “teologia”. Che egli si senta, con il nostro appoggio

di fratelli e sorelle, forte come una fortezza.

Un debole più un altro debole non fanno due deboli ma un forte,

perché la solidarietà genera forza e crea la solidità della fraternità. Per

quanto individualmente deboli, siamo molti al suo fianco, costituendo

la forza del sacramentum fraternitatis, il sacramento della fraternità.

Manifestiamo la nostra fraternità, facendo quello che Jon Sobrino ha

sempre fatto con serietà e compassione: pensare la fede in Cristo nel

contesto dei popoli crocifissi. Questo è stata sempre, questo è, e, soprattutto,

questo è determinata a continuare ad essere, la nostra “cristologia

della liberazione”, quella che tutti noi scriviamo, facciamo e viviamo: sì,

una teologia militante, che lotta per “far scendere dalla croce i poveri”,

senza pretese neutralità o ipocrite equidistanze.

Tutti i lavori che compongono questo libro digitale colgono

l’occasione propizia offerta dalla notificazione vaticana su alcuni punti

della sua cristologia, per portare avanti quello che, a nostro giudizio, egli

ha scritto, da parte sua, in maniera tanto pertinente, ortodossa e ortoprassica,

sul significato della fede in Gesù Cristo a partire dall’umanità

umiliata di milioni di fratelli e sorelle delle nostre società periferiche.

Jon Sobrino ci ha insegnato come le Chiese possono unire le forze nella

resurrezione di questi crocifissi.

14 ·

Abbiamo coscienza della limitatezza dei nostri lavori. Non

sono niente di fronte alla ricchezza che è Cristo. “Tacete, raccogliete

l’Assoluto”, diceva Kierkegaard in riferimento a Cristo. Ma se, malgrado

ciò, parliamo, non lo facciamo su Cristo come un oggetto che ci sfida,

ma a partire da Cristo come Colui che è il nostro Liberatore e la nostra

Speranza che c’è ancora salvezza per il mondo, soprattutto per gli ignorati

emarginati delle nostre società.

Facciamo nostre le parole di San Giovanni della Croce, mistico

ardente. “Molto c’è da approfondire in Cristo, essendo egli come una

ricca miniera con molte cavità piene di tesori, e per quanto si scavi non

si giunge mai alla fine né si arriva ad esaurirla; al contrario, si vanno

scoprendo in ogni cavità nuovi filoni e nuove ricchezze, qui e lì, come

testimonia San Paolo quando dice dello stesso Cristo: in Cristo sono

nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza (Col 2,3)”.

Pasqua 2007

Leonardo BOFF

Petropolis, Brasile

 

Presentazione

Fin dal primo momento, la Commissione Teologica Internazionale

della ASETT ha ritenuto opportuno prestare questo servizio di coordinamento

ai teologi e teologhe interessati a far giungere la loro parola

all’opinione pubblica, in occasione della preoccupazione suscitata in

non pochi ambienti dalla “Notificazione” vaticana su due opere del

nostro fratello e compagno Jon Sobrino. La problematica che entrava

in gioco e la teologia che risultava colpita non erano quelle di un singolo

teologo, ma il pensiero, la teologia e la fede di molti di noi teologi

e teologhe che condividiamo pratica, missione e speranza in tutto il

mondo, nella prospettiva dei poveri. Era perciò necessario che qualcuno

prendesse l’iniziativa e creasse una piattaforma per esprimerci insieme

e con voce potente.

Ci siamo proposti prima di tutto agilità: superare la proverbiale

lentezza delle nostre reazioni rispetto agli avvenimenti che richiedono

una nostra parola. Avremmo dovuto uscire a “un mese esatto” dalla

pubblicazione della Notificazione, come una comunità teologica che è

viva, e sveglia, e si sa muovere al ritmo dei nuovi tempi.

Abbiamo deciso di rivolgerci questa volta all’opinione pubblica,

all’uomo e alla donna della strada, che hanno bisogno di una parola

rapida e “in tempo”, prima che l’incessante attualità imponga nuovi

temi a scapito delle preoccupazioni che ci riguardano. E avremmo

dovuto farlo, poi, con una parola rivolta alla strada, senza complicazioni

e tecnicismi, senza la preoccupazione paralizzante di chi cerca di limare

tutti gli artigli che possano impigliarsi nelle sete sottili dei censori.

16 · Presentazione

L’urgenza e il dovere di esprimerci non era solo per solidarietà nei

confronti di un compagno, ma per responsabilità di chi sente messa in

discussione pubblicamente la teologia a cui ha consacrato la propria vita

e nella quale ha espresso la propria fede. Era la cristologia della liberazione,

un ramo della già veterana perseguitata teologia della liberazione.

Un teologo/a responsabile non può tacere o guardare da un’altra parte

mentre si mette nuovamente in discussione la nostra teologia, e la nostra

fede, giacché queste non si possono separare.

Abbiamo offerto allora queste pagine a ogni teologo/a che avesse

voluto servirsi di esse per dire la propria parola. Gli abbiamo chiesto

semplicemente di conformarsi, nella misura del possibile, a questi criteri,

dimenticando, per una volta, tanto l’Accademia quanto l’Inquisizione.

Il risultato è quello che il lettore ha sul suo schermo, o eventualmente

nelle sue mani: ha messo mano all’opera un insieme di più di 40

persone di diversi luoghi della geografia del Terzo Mondo spirituale, che

si porta nel cuore, indipendentemente dal luogo in cui si abita. Sono

testi con prospettive libere, diverse, creative. In ogni caso, praticamente

tutti vanno oltre la Notificazione, con la quale nessuno considera necessario

entrare in polemica, e, semplicemente, danno testimonianza di

quello che credono e che pensano, senza guardare indietro, muovendo

piuttosto passi in avanti, proseguendo nel lavoro teologico.

Da subito annunciamo una parola più approfondita, più studiata

e, questa volta sì, elaborata con speciale preoccupazione teologica, di

fronte all’Accademia e alla comunità teologica mondiale: ci proponiamo

di realizzare una “Consultazione sulla Cristologia della Liberazione”,

come un nuovo servizio alla comunità teologica. Crediamo che la congiuntura

attuale la giustifichi.

Siamo grati per i molti messaggi di congratulazioni e di appoggio

che abbiamo ricevuto da parte di tante persone che hanno gradito che

prendessimo questa iniziativa e ci incaricassimo di offrire questo servizio.

Ringraziamo anche le persone che non hanno potuto collaborare a

causa del fatto questa iniziativa ha coinciso con un periodo di intenso

impegno. Sarà per un’altra volta. Per noi in ogni caso è stata una gioia e

un grande onore poter renderci utili.

Per il resto, questa volta stiamo sperimentando un nuovo metodo

di arrivare al pubblico, mediante un libro digitale, libero e gratuito, che

può essere regalato e inviato da chiunque per posta elettronica e che

· 17

potrà anche essere stampato su carta mediante il procedimento chiamato

docutec” o “stampa digitale”, un metodo che permette di stampare

su carta quantità minime di esemplari (5, 10, 20…), a un prezzo praticamente

uguale a quello di un libro normale. Con ciò pensiamo di porre

il libro – su carta – alla portata dei gruppi più piccoli e più distanti dalla

rete di case editrici e librerie, senza altra condizione che quella di trovare

un servizio di “stampa digitale”.

Dove trovare questo libro, come libro digitale o come originale ad

alta risoluzione per stamparlo con il citato metodo di “stampa digitale”,

è indicato sopra.

Ci sentiamo molto felici di aver potuto offrire questo servizio.

Dal ciberspazio, 15 aprile 2007

José María VIGIL

Coordinatore della Commissione Teologica Internazionale della ASETT/EATWOT

 

Presentazione della seconda edizione

Il primo aprile del 2007 abbiamo invitato i teologi e le teologhe a

partecipare alla stesura di questo libro. Quindici giorni dopo, il 15 aprile,

a trenta giorni esatti dalla pubblicazione della Notificazione, il libro era

già nel ciberspazio a disposizione del pubblico. È stato realizzato dunque

in appena 15 giorni.

E quindici giorni dopo la sua pubblicazione telematica, abbiamo

contato più di cinquemila visite di persone che lo hanno portato nel

proprio computer e numerosi gruppi ed individui ci hanno informato

di aver proceduto alla stampa digitale dell’opera.

L’integrazione a queste pagine dei contributi di alcuni teologi

giunti in ritardo e soprattutto l’integrazione di Jon Sobrino con il suo

epilogo ad hoc fanno sì che questa meriti di essere considerata come una

seconda edizione digitale.

Ringraziamo tutti per l’accoglienza entusiasta e l’interesse teologico

suscitato. Ci rallegra vedere che “siamo milioni” a condividere questo

carisma e questa passione, espressione viva della sequela di Gesù, che

oggi senza dubbio continua ad implicare il compito di “deporre i poveri

dalla croce”.

Restiamo a completa disposizione della comunità teologica.

30 aprile 2007

José María VIGIL

Commissione Teologica Internazionale della ASETT/EATWOT

· 19

Domande alla Congregazione per la

Dottrina della Fede

A seguito della Notificazione su Jon Sobrino

 

La Congregazione per la Dottrina della Fede (Cdf) ha pubblicato

una Notificazione sulle opere teologiche del gesuita Jon Sobrino di El

Salvador. Si tratta della prima azione di rilievo da parte del cardinale statunitense

William Levada, come prefetto della Cdf in sostituzione del

cardinale Joseph Ratzinger. Essa mette in guardia i cattolici da possibili

errori su diversi dogmi della dottrina cattolica.

La Congregazione per la Dottrina della Fede ha l’obiettivo

di salvaguardare la fede e di promuovere lo sviluppo teologico. La

Notificazione tratta questioni di cristologia tra cui la personalità di Gesù

Cristo e il suo ruolo nella salvezza umana. Essa critica gli scritti di Jon

Sobrino, sottolineando come alcune delle sue posizioni siano erronee

rispetto agli insegnamenti della Chiesa cattolica. Senza commentarle

direttamente, si possono sollevare brevemente alcune questioni riguardo

alla teologia dogmatica tradizionale della Chiesa che sono problematiche

nel nostro contesto asiatico e in qualche misura anche altrove. Ciò

potrebbe portare qualche luce (o ulteriori problemi) al dialogo che si sta

producendo in quest’occasione.

L’insegnamento dogmatico della Chiesa riguardo a Gesù Cristo e

al suo ruolo di redentore unico e universale del genere umano si fonda

sul presupposto che tutto il genere umano si trovi nel peccato originale

e non possa salvarsi da solo dalla condanna alla dannazione eterna. È

solo la grazia di Dio meritata per noi da Gesù Cristo che può realizzare

la riconciliazione di Dio con gli uomini, individualmente e collettivamente.

Inoltre, fa parte della dottrina il fatto che l’adesione alla Chiesa

20 · Tissa Balasuriya

è essenziale alla salvezza anche a causa del peccato originale (cfr XVI

Concilio di Cartagine 418; Secondo Concilio di Orange 529, Concilio

generale di Firenze 1442; Concilio di Trento: Decreto sul peccato originale,

1546).

A questo riguardo possono essere rivolti alla Cdf alcuni importanti

rilievi:

1) Esiste un problema di natura scientifica, riguardo al monogenismo

e al presupposto che ne consegue, cioè che tutta l’umanità proviene

dai due primi genitori, Adamo ed Eva.

2) Un’altra questione è quella delle fonti della rivelazione divina

e della loro interpretazione esegetica, compreso il fatto di prendere alla

lettera, come verità storica fattuale, la descrizione del Genesi.

3) Si vorrebbe rivolgere alla Cdf una domanda di ordine generale

per avere una delucidazione sulla dottrina cattolica. Come possiamo

proporre come dottrina cattolica il fatto che tutti coloro che non sono

appartenuti alla Chiesa sono stati destinati alla dannazione eterna?

Questa non era forse dottrina della Chiesa fino a qualche decennio fa?

È conciliabile con l’insegnamento di Gesù che Dio è amore? Questa

dottrina non è forse inaccettabile per coloro che non appartengono alla

fede cristiana?

4) Questa dottrina e questo pensiero non hanno forse dato una

direzione sbagliata alla Chiesa, spingendola verso un atteggiamento

intollerante nei confronti delle altre fedi? Non è solo con il Concilio

Vaticano II che la Chiesa ha accettato la libertà religiosa, accettando le

altre fedi come possibili percorsi verso la salvezza? In questa prospettiva,

la maggior parte degli asiatici è stata considerata al di fuori della

salvezza. Forse è questa la ragione per cui il cristianesimo è accettato

soltanto dal 2% della popolazione in Asia (escludendo le Filippine)?

5) La Notificazione fa spesso riferimento alla preoccupazione

della Chiesa per i poveri, specialmente da parte di membri santi che si

impegnano in atti di misericordia nei loro confronti. Ma il tema che Jon

Sobrino sottolinea è un altro: la giustizia sociale. La Chiesa non è stata

forse in generale dalla parte degli oppressori durante secoli di colonialismo

e schiavitù, e, anche ora, non è parte della dominazione maschile?

6) La Notificazione critica questa affermazione di Sobrino:

I poveri nella comunità interpellano la fede cristologica e danno

ad essa la sua direzione fondamentale… La Chiesa dei poveri… è il luogo

ecclesiale della cristologia perché è una realtà configurata dai poveri. Il

Domande alla Congregazione per la Dottrina della Fede · 21

luogo sociale è così il più decisivo per la fede, il più decisivo nel dare

forma al modello di pensiero della Cristologia, e ciò che esige e facilita

la rottura epistemologica”.

La Notificazione, criticando questa posizione, presenta la fede

della Chiesa come norma primaria per valutare gli scritti teologici: “Il

luogo teologico fondamentale può esser solo la Fede della Chiesa; in

essa trova la giusta collocazione epistemologica qualunque altro luogo

teologico. Il luogo ecclesiale della Cristologia non può essere la ‘Chiesa

dei poveri’, ma la Fede apostolica trasmessa dalla Chiesa a tutte le generazioni”.

Una domanda che ci poniamo specialmente nella regione asiatica

è: come può l’insegnamento tradizionalmente esclusivista della Chiesa

riguardo alle altre religioni e alla salvezza conciliarsi con l’amore universale

e la volontà salvifica di Dio? Eppure questa è stata proprio la visione

ristretta sostenuta dalla Chiesa per molti secoli fino al cambiamento

sopravvenuto con il Concilio Vaticano II (1962-1965).

La Notificazione della Cdf afferma che Gesù come Dio-uomo

fin dal concepimento nel grembo della Madre di Dio ha goduto della

visione beatifica di Dio. La Chiesa che riceve la rivelazione da un Gesù

onnisciente come può proporre dottrine erronee come “fuori della

Chiesa non c’è salvezza”? Come può essere un insegnamento così

inaccettabile della Chiesa il corretto luogo epistemologico per il discernimento

della fede della Chiesa?

Papa Giovanni Paolo II ha chiesto scusa in più di 100 occasioni

per ingiustizie commesse anche con la violenza dai figli e dalle figlie della

Chiesa contro altre persone, nel perseguimento di ciò che ritenevano

essere la verità. Egli ha capito che la dottrina ecclesiale aveva contribuito

molto a fraintendimenti e conflitti come le Crociate e le invasioni coloniali.

Ha fatto appello alla purificazione della memoria e ad un’apertura

alle altre religioni come nei giorni di preghiera ad Assisi.

Forse le risposte della Cdf a queste domande potrebbero aiutare

i lettori di Jon Sobrino a collocare le sue ricerche teologiche in questo

contesto, e potrebbero aiutare la stessa Cdf a definire il suo ruolo storico

nel XXI secolo, nel quadro di una diffusa secolarizzazione, soprattutto

in Occidente, e nel-l’ambito delle nostre culture, caratterizzate dalla

pluralità religiosa. Una risposta pubblica a queste domande sarebbe utile

per molti, compresi i teologi come Jon Sobrino, che studiano il rapporto

tra le relazioni interreligiose e la giustizia sociale. In questo la Cdf può

dare un contributo positivo alla purificazione della teologia cristiana e

22 · Tissa Balasuriya

all’armonia interreligiosa e alla giustizia nel mondo. Vorremmo invitare

la Cdf a contribuire allo sviluppo della teologia in una direzione che

non allontani le persone di buona volontà dalla Chiesa e invitare tutti a

costruire il regno di Dio sulla terra, secondo i carismi di ciascuno.

Tissa BALASURIYA

Colombo, Sri Lanka

 

Gesù di Nazareth, Orixá della Compassione

 

Elementi di una cristologia afro-brasiliana

 

Marcelo Barros

Marcelo Barros è considerato uno dei maggiori biblisti e teologi dell’America Latina. è il priore benedettino del Monastero dell’Annunciazione di Goias, una cittadina rurale nel centro del Brasile, a circa 300 km da Brasilia, vicina al Mato Grosso.
Marcelo ha lavorato a stretto contatto con Helder Camara per quattro anni soprattutto sulla pastorale indigena e sui temi dell’ecumenismo.
E’ stato per otto anni referente della pastorale della terra dove ha potuto rendersi conto delle condizioni di estrema povertà ed emarginazione dei contadini rurali e ha sostenuto le battaglie del movimento “Sem terra”.
Marcelo Barros ha scritto trenta libri sui temi della spiritualità, della pace, della giustizia e delle sfide che attanagliano la Chiesa.
E’ un esperto di cinema e ha partecipato come oratore al festival del cinema di Recife.

 

Malgrado il rigoroso e prolungato inverno ecclesiastico e i fondamentalismi, espressi nelle Notificazioni del Vaticano, così come in sinodi confessionali che hanno deciso di rompere con organismi ecumenici, viviamo, in America Latina, un momento nuovo di rivalorizzazione delle religioni afroamericane e amerindie.

 

Da loro, la persona di Gesù Cristo era rispettata e temuta, ma da lontano. Il dialogo con i cristiani di cultura afro che cercano di avvicinarsi a Gesù, e la loro esperienza di fede della tradizione dei loro antenati, ha cambiato questa realtà. Tanto le comunità delle religioni autoctone, quanto i gruppi cristiani di cultura afro, cominciano a reinterpretare la fede, trasmessa dal cristianesimo imposto dai colonizzatori. Questo cambia il modo in cui il Candomblé e la Umbanda cominciano a guardare a Gesù Cristo, e l’espressione di fede delle stesse comunità cristiane popolari che si inseriscono più in profondità nell’insieme della popolazione di matrice africana e convivono in forma molto più giusta con le credenze e i rituali autoctoni.

 

Mi propongo qui di parlare di elementi cristologici latenti nelle diverse devozioni del cattolicesimo popolare. Affronterò anche l’evoluzione che attualmente esiste nel modo che hanno le comunità di Candomblé di vedere Gesù, ma mi dilungherò di più a proposito dell’espressione di fede delle comunità di matrice africana che appartengono alle Chiese cristiane.

 

 

1. Uno sguardo sul cattolicesimo attuale e popolare I colonizzatori portarono con sé dall’Europa un cristianesimo profondamente sincretico, “risultato di una sintesi fra l’antica esperienza religiosa dei greci, dei romani e dei barbari, e la tradizione giudeocristiana”.

 

Gli antichi concili che definirono la fede cristologica vigente nel cristianesimo, ben oltre gli interessi politici del momento, si collocarono in questo sforzo di esprimere la fede per i nuovi popoli che entravano nella Chiesa. Oggi, una prima constatazione necessaria è che la fede cristiana, vissuta dalle comunità cattoliche ed evangeliche, non si esprime più esattamente con la stessa formulazione consacrata negli antichi concilii.

 

Il Brasile è uno dei pochi Paesi del mondo nei quali la dottrina spiritista conserva molta vitalità. In questo calderone di culture ed espressioni teologiche, termini come “figlio di Dio” e “incarnazione” hanno significati diversi da quelli che ha loro consegnato la tradizione ecclesiastica. Figlio di Dio, sì, però una madre de santo mi ha chiesto: “Perché ‘unico’? Il buddismo tibetano dice che il Dalai Lama è l’incarnazione del Budda della compassione, e non ho difficoltà a crederlo. Dio ha tanti modi di manifestarsi. Allora, perché dire che solo Gesù è il figlio di Dio?”- Allo stesso modo, quando nelle fasce sociali più umili si parla di “incarnazione”, le persone facilmente la intendono come una specie di “prima incarnazione”. Niente a che vedere con il dogma cristiano espresso nei vecchi concili della Chiesa.

 

In sé questa realtà del cristianesimo popolare non è del tutto diversa nemmeno dal cristianesimo ufficiale. Il modo stesso in cui – molto spesso – papi, vescovi e pastori si esprimono su Gesù mescola elementi di Nicea e Calcedonia con miti che il cristianesimo popolare ha inconsciamente assorbito. Tutti i cattolici iniziano le preghiere dicendo “ nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”, e le Chiese antiche continuano a rivolgere preghiere liturgiche al Padre, attraverso il Figlio e nell’unità dello Spirito. Tuttavia questa teologia liturgica pare poco assorbita dalla pratica devozionale. Un’analisi, anche rapida o superficiale, delle raccolte di inni cattolici ed evangelici utilizzati nelle nostre parrocchie e diocesi, rivela non solo una specie di monismo cristologico (un Cristo Dio preso in sé, nel quale l’umano è entrato solo come rivestimento transitorio), ma anche, quel che è peggio, una religione il cui Dio è un Cristo senza riferimento diretto e vivo con il Padre.

 

Anche le preghiere e gli inni ufficiali della liturgia contengono espressioni dubbie e poco ortodosse. Vediamo ad esempio questa preghiera del sabato santo nell’attuale Liturgia delle ore: “O Dio Gesù di Nazareth, Orixá della Compassione dell’universo, che domini tutti i confini della Terra e che hai voluto essere rinchiuso in un sepolcro, libera dall’inferno il genere umano e

dagli la gloria dell’immortalità”.

 

Recitando questa preghiera, qualcuno ricorderà Moltmann e la sua tesi sul “Dio crocifisso”, secondo la quale il Padre è sulla croce con Gesù. Ma queste preghiere liturgiche non sono dirette al Padre. Sono tutte destinate a Gesù. Una conoscenza maggiore e più critica della storia, così come la sfida del pluralismo culturale e religioso ci offrono ragioni teologiche e pastorali per mettere in discussione le espressioni cristologiche degli antichi concili, già diverse dalla fede espressa nel Nuovo Testamento la quale, in sé, è diversa dal modo in cui il movimento di Gesù proponeva la fede nel primo periodo. D’altra parte, la maggioranza delle nostre comunità religiose, comprese quelle non popolari, mantengono un’espressione di fede in Gesù che non arriva a essere quella dei concili. È più mitica, meno umanizzata e meno capace di dialogare con altre espressioni della fede.

 

Per questo, diventa ancora più urgente ed essenziale il lavoro di incontro con altre forme di credere e parlare di Gesù. Anche in mezzo alle ambiguità inerenti al tema, intendo approfondire alcuni elementi cristologici che mi paiono propri, o almeno più caratteristici, di molte persone e anche di comunità che vivono la fede cristiana a partire dalle culture afrobrasiliane.

 

  1. Una spiritualità popolare di alleanza

 

Molte volte, nella teologia e nella pastorale, il cattolicesimo popolare nelle sue diverse forme è stato accusato di superstizione, perfino di una certa idolatria. In tempi di Crociata da parte di un Cristocentrismo dogmatico, resta interessante osservare che molti gruppi, appoggiati direttamente da Roma e dalla maggioranza della gerarchia ecclesiastica, centrano molto di più la loro fede sulla devozione mariana e sul culto dei santi che su Gesù.

 

In questi ultimi decenni ci siamo accorti che, così facendo, i fedeli del cattolicesimo più popolare ripropongono la spiritualità dell’alleanza avanzata dalla fede biblica. Dal momento che, nella versione della fede che hanno ricevuto, Dio pareva loro distante e separato dalla vita, essi hanno approfondito un’alleanza di intimità con le manifestazioni divine che sono loro sembrate più vicine. I santi e le sante della devozione popolare sono diventati “manifestazioni di Dio” allo stesso modo in cui nella cultura biblica si parla della Torà (parola), della Shekinà (Tenda), della Hokmà (Sapienza), della Gloria e anche dell’“Angelo del Signore”.

 

Questo tipo di versione religiosa della fede cristiana esiste nelle più diverse fasce del cattolicesimo popolare, di matrice nera, indigena o anche di tradizione europea. In un certo senso, è presente in alcune devozioni in Europa e America del Nord. Indubbiamente, in America Latina, questa teologia popolare deriva dalle culture africane e indigene.

 

Nella fede Ioruba e nella religione venuta dall’Angola, come in molte comunità indigene, la relazione di intimità con Dio avviene attraverso le manifestazioni divine nella natura (il Candomblé parla di Orixás, la tradizione angolana di Iqueces). La persona, consacrata a questo o quel orixá, ha una relazione talmente intima con lui che lo riceve e ne viene trasformato/a. Il Senhor do Bonfim in Salvador (Bahia, Brasile) o il Bom Jesus da Lapa o Jesus de Pirapora sono santi come tutti gli altri. Però, in quanto santi, sono manifestazioni dell’amore divino.

 

Proteggono i loro devoti e li accompagnano nella vita. Da quando, a partire dagli ultimi decenni, le religioni afro sono valorizzate e non hanno più bisogno di nascondersi o travestirsi, le persone hanno più libertà di adorare gli orixás in sé, senza aver bisogno di porre mano al sincretismo per dire che Iemanjá è Nostra Signora. Con questa libertà, molti fedeli degli orixás si sono separati e hanno smesso di essere Chiesa. Ma moltissimi di quelli che onorano gli orixás vorrebbero continuare a essere devoti di Gesù Cristo. In ogni caso, questo Gesù è ricevuto e creduto a partire da una cultura religiosa propria e

originale. La storia raccontata nei vangeli e la predicazione tradizionale dei padri e dei pastori sono prese in considerazione e anche incorporate: “Gesù è figlio di Maria vergine, ha sofferto per noi, fu crocifisso per salvarci”, sono dati conosciuti, ma sono compresi a partire da una cosmovisione peculiare. In questo contesto di condanne e dibattiti cristologici, è bene che conosciamo queste cristologie popolari, principalmente nella relazione fra Gesù e gli Orixás.

 

3 Gesù e Kanambe

 

Quando sono stato in Kenya, nel gennaio 2007, ho cercato di conoscere qualche espressione attuale delle religioni africane antiche e di vedere come questo mi potesse aiutare a capire meglio le tradizioni afrobrasiliane. Mi hanno portato a un centinaio di chilometri da Nairobi per conoscere una comunità tradizionale del popolo Kamba.

 

Lì ho conosciuto una donna anziana, sacerdotessa della tradizione di Gesù di Nazareth, Orixá della Compassione · 27

Kanambe, la dea dell’acqua. Dopo aver ascoltato come esprimeva la

sua fede nella religione tradizionale, mi sono stupito quando mi hanno

detto che là erano tutti cristiani, anche quella sacerdotessa che, molte

volte, nelle messe, è chiamata dal sacerdote per benedire il suo popolo.

Allora ho chiesto come formulasse la relazione fra religione tradizionale

e fede cristiana. A quel punto è lei a essersi stupita, e mi ha risposto

con parole ed espressioni per me sorprendenti. Ho tradotto così la

sua risposta: “Non c’è nessuna difficoltà a collegare Gesù e Kanambe.

Gesù Cristo ci rivela Dio presente nella storia, nei fatti della vita e nelle

persone, e ci aiuta a scoprire che Kanambe è la manifestazione di Dio

presente nella natura, nella terra e nell’acqua. Non entrano in conflitto,

i due ordini, anzi si compenetrano. Gesù è come una specie di pienezza

della fede in Kanambe, però non è qualcosa che la svuota o la sostituisce

con una specie di “cultura cristiana occidentalizzata”; al contrario, la

valorizza e le dà densità storica”.

È chiaro che questa espressione di fede da parte di quella cristiana

africana non sarebbe mai accettata da una cristologia secondo la quale

Gesù è unico, e che, come tutti i colonizzatori, sostituisce tutto quel che

c’era prima, proponendosi come riferimento esclusivo di fede. Di fatto,

l’anziana mi ha raccontato della difficoltà che incontra a valorizzare la

cultura tradizionale (non la chiamano religione) del suo popolo quando

arrivano alcuni gruppi neopentecostali che esigono l’abbandono anche

degli abiti, dei costumi, della musica e delle danze culturali del popolo.

Il dialogo con quella sacerdotessa africana mi ha aiutato a capire meglio

la sapienza del sincretismo afrobrasiliano. Il cui processo o rivoluzione

è riassumibile in tre fasi.

4. Dal Senhor do Bonfim all’Orixá Gesù di Nazareth

La mirada a Cristo vissuta dai discendenti degli schiavi, ha conosciuto

un’evoluzione completa con almeno tre tappe o livelli:

1. Tributo al Senhor do Bonfim

Nei tempi andati, la devozione a Gesù come Senhor do Bonfim,

Bom Jesus da Lapa e altre, rappresentavano una specie di tributo che il

nero doveva pagare al dio bianco, che non era amico dello schiavo o del

suo discendente, ma che doveva essere adulato e corteggiato affinché

non lo castigasse, dal momento che era un dio forte che proteggeva il

signore bianco. Sono di quel tempo le promesse che richiedevano sacrifici

e sofferenze, come fare salite in ginocchio, umiliarsi in pubblico,

non mangiare in certi giorni sacri, non bere neppure acqua ecc.

28 · Marcelo Barros

2. Il sincretismo con Orixás tradizionali

Con la fine ufficiale della schiavitù, nessun Paese indennizzò gli

ex schiavi né si preoccupò di come questo popolo potesse sopravvivere,

abbandonato alla propria sorte. A partire da allora, le comunità nere

iniziarono lentamente a riappropriarsi dei simboli della propria religione.

Per quelli che erano cristiano questo produsse una certa evoluzione

nella cristologia. Non avevano più bisogno di guardare al Senhor do

Bonfim o al Bom Jesus da Lapa come agli dei del padrone bianco.

Questi non smisero di essere bianchi e di rappresentare simboli legati al

colonizzatore. Ma ora potevano essere realmente riappropriati da parte

delle comunità di cultura afro. Per spogliarli degli abiti schiavisti, i fedeli

neri e i loro discendenti, inconsciamente, li legarono a Oxalá o a Xangô.

Furono in molti a farlo, non per ignoranza o perché li confondessero

con orixás, ma perché avevano bisogno di questa identificazione (come

per i latinoamericani impegnati nella rivoluzione, la stessa figura del Che

Guevara viene accostata a quella di Gesù Cristo). È la cristologia del

sincretismo di confusione o di riappropriazione.

3. L’orixá Gesù di Nazareth

Negli ultimi tempi siamo passati a un altro livello nella cristologia

afrobrasiliana. Dagli anni successivi al Concilio Vaticano II molte persone

delle comunità afro partecipano a gruppi biblici e comunità ecclesiali

di base. In questi ambienti si impara a valorizzare il Gesù storico. Il

contatto con i vangeli permette di conoscere meglio Gesù di Nazareth

nella sua storicità umana. Questa conoscenza è passata nelle comunità

e anche in elementi del culto e della fede comune. D’altra parte, così

come Xangô, Ogum, Oxalá e Oxossi erano stati antenati, re o principi

degli antichi regni Ioruba ed erano diventati orixás, associati al fuoco,

al ferro, alla terra e alla foresta vergine, così le comunità nere iniziano a

vedere Gesù Cristo come qualcuno che visse in toto l’esistenza umana

e, a partire dalla sua morte, fu assunto da Dio e diventò divino. È come

un orixá. È un uomo che, avendo vissuto in modo giusto e santo, è stato

divinizzato, come ogni persona umana è chiamata a essere.

5. L’originalità di Gesù di Nazareth

Esprimere per concetti la propria fede è difficile, ma pretendere

di esprimere la fede degli altri è praticamente impossibile senza rischiare

di essere ingiusti e riduttivi. Nel caso delle culture afrobrasiliane è

ancora più complesso, a causa della diversità delle espressioni culturali,

e per il fatto che sono tradizioni orali. Comunque sia, tutti questi modi

Gesù di Nazareth, Orixá della Compassione · 29

di vivere la fede si sono formati in dialogo con la tradizione cristiana

popolare, o anche vi si sono inserite, e con l’esigenza di relazionarsi con

la persona e la missione di Gesù Cristo.

C’è di tutto. Si può concludere con una cristologia propria della

devozione del “Signore Morto”, un’altra cristologia del Gesù mitico

delle narrazioni orali che, nel popolo, formano una sorta di nuovi vangeli

apocrifi, pieni di storie che le persone raccontano su “quando Gesù

e san Pietro andavano per il mondo”. Quasi tutti i santuari popolari nascono

da racconti fantastici legati ad apparizioni di immagini o miracoli

straordinari. La maggioranza di questi sono santuari dedicati a “Nostra

Signora” che, in America Latina, sostituisce il culto della Madre Terra

o della dea della fecondità. Ma in Brasile ve ne sono alcuni dedicati a

Gesù, come il Bom Jesus de Pirapora, Bom Jesus da Lapa e altri. Tutti

si riferiscono a un Gesù umano e compassionevole (Bom Jesus) rappresentato

durante la sua passione, come la figura della solidarietà. Per il

fatto di essere espressioni di fede vissute da una maggioranza di persone

povere e sofferenti, la figura di Gesù appare sempre come il Cristo

sofferente e umiliato. La Croce riceve una spiegazione di solidarietà:

Diede la vita per noi” (si è consegnato ai nemici al posto dei discepoli),

più che una giustificazione di carattere sacrificale (si è offerto al Padre

ed è morto per i nostri peccati).

Queste espressioni di fede vengono da persone non legate alla

cultura occidentale. Il loro tentativo di sintesi cristologica, quando c’è,

non è quello di legittimare poteri gerarchici o di dominio di persone su

altre persone (ci sono cristologie ufficiali pensate per questo, e nascondono

questo fatto). Per questo sono cristologie a partire dal basso, e

legate alla vita di chi soffre. Sono cristologie narrative e frammentarie

che, non essendo di carattere dogmatico (raccontano storie, non affermano

dogmi) non hanno timore di apparire incomplete. Al contrario

di qualunque tendenza di un cristocentrismo esclusivista, Gesù è considerato

il Cristo (l’unto del Signore), ma non è isolato dai suoi fratelli e

sorelle. Né dalle forze della natura che sono sacramenti divini, né dalle

persone che, come Gesù, sono per il popolo Cristi o consacrati. Dal

cammino liberatore queste comunità imparano che la stessa persona

e la missione di Gesù possono essere riassunte nelle sue stesse parole:

Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv

10,10).

Nel 1996 a Bogotá, il II Incontro continentale dell’Assemblea

del popolo di Dio ha proposto l’approfondimento di una spiritualità

macroecumenica. Si trattava di rileggere la propria fede in modo da

30 · Marcelo Barros

unirci a tutte le credenze, anziché dividerci. In definitiva, non era questa

la proposta pastorale di papa Giovanni XXIII? Il documento conclusivo

del II Incontro dell’Assemblea del Popolo di Dio dice: “Riconosciamo

la vita come espressione massima dell’amore di Dio per tutti gli esseri,

e proteggiamo la vita dei nostri popoli e della natura che ci circonda!

Davanti alla mondializzazione degli idoli di morte preconizzata dal

sistema socioeconomico mondiale, proclamiamo la mondializzazione

di questi segni della divinità come dono della vita e presenza creatrice

nell’universo. Confessato in mille nomi, rivelandosi a noi con mille volti,

attraverso soprattutto le religioni indigene e afroamerindie, come anche

la fede cristiana dei nostri popoli latinoamericani, il mistero divino è

sempre più grande di tutte le nostre confessioni, e più bello delle nostre

immagini, e unico nei più diversi incontri e nelle più diverse forme di

manifestazione. Come appartenenti alla sua famiglia, l’amore divino ci

vuole vivi e liberi, plurali e uniti, felici, in questo momento, in questa

casa comune della Terra Pachamama, e sotto il tetto luminoso del sole,

della luna e delle stelle. Ispirati dallo Spirito divino, diciamo no al fatalismo

di una presunta fine della storia, e lottiamo contro ogni forma di

esclusione, prepotenza, paura e morte”.

Quest’affermazione può essere letta come sintesi di una cristologia

macroecumenica, nel senso che riconosce nella persona e nella missione

di Gesù Cristo questo tipo di testimonianza. Come dice Leonardo

Boff: “È necessario armarsi di coraggio per una nuova e sorprendente

prova di incarnazione della fede cristiana. È giusto che Cristo parli le

nostre lingue, si rivesta dei nostri colori, sia celebrato con le nostre

danze e lodato nel nostro corpo, realtà con le quali il popolo nero ha

arricchito la nazione brasiliana”.

Marcelo BARROS

Monaco benedettino della Comunità di Goiâs,

consigliere delle CEBS e del MST.

Goiâs, Brasile

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.